News
Sampdoria Biosafe: presentato il progetto contro il Covid-19 – VIDEO

La Sampdoria è in prima linea contro il Covid-19: la società blucerchiata ha presentato il progetto Biosafe. Il comunicato
La Sampdoria è in prima linea contro il Covid-19. Di seguito riportiamo il comunicato ufficiale della società blucerchiata riguardo al progetto Biosafe.
PROGETTO – «L’U.C. Sampdoria in prima fila nella lotta al COVID-19 e non solo. Il club blucerchiato ha infatti presentato ai media, nella cornice dello stadio “Ferraris” di Genova, i risultati dei test di Sampdoria Biosafe, un progetto nato con l’obiettivo di creare uno standard di sanificazione del centro sportivo “Mugnaini” di Bogliasco e di tutti gli ambienti societari attraverso Biovitae, una rivoluzionaria tecnologia di illuminazione microbicida no UV che propone un’azione continua e passiva».
SICUREZZA – «La Sampdoria ha deciso di offrire a tesserati e dipendenti la massima garanzia di salute e benessere. E, a seguito di un’attenta ricerca sulle varie tecnologie esistenti sul mercato, la scelta è ricaduta su Biovitae. “Per la Samp si tratta di un progetto molto interessante – ha dichiarato il dottor Amedeo Baldari, responsabile sanitario dei blucerchiati -. Un ambiente controllato da un punto di vista microbiologico è determinante per poter lavorare in sicurezza per qualsiasi team sportivo».
EFFICACIA – «I risultati dei test condotti da vari laboratori pubblici e privati nel mondo hanno inequivocabilmente confermato l’efficacia di Biovitae su tutti i batteri e su molte specie virali, incluso il Sars-Cov-2 (abbattimento del 99,8% del Coronavirus in pochi minuti). “I nostri test – ha aggiunto il professor Gianni Melioli, direttore sanitario di Alliance Medical – hanno dimostrato che le lampade LED Biovitae sono in grado di controllare la contaminazione microbiologica con grandissima efficacia in qualsiasi tipo di ambiente».
IMPEGNO – «Ringraziamo la Sampdoria per aver dato fiducia a Biovitae – ha concluso Mauro Pantaleo, presidente Nextsense – di permetterci di partecipare ad un progetto così importante che mette al centro la salvaguardia della salute degli atleti e di tutto lo staff tecnico, amministrativo e logistico. Un ulteriore riconoscimento del nostro impegno alla lotta alle infezioni».
