Andrea Pirlo, da leggenda in campo a leader in panchina - Samp News 24
Connettiti con noi

News

Andrea Pirlo, da leggenda in campo a leader in panchina

Pubblicato

su

Dal palcoscenico del centrocampo alla regia della panchina, Andrea Pirlo continua a dettare le regole del gioco, e questa volta lo fa con la sapienza tattica di un mentore. Dopo aver appeso le scarpette al chiodo nel 2017, Pirlo ha infatti intrapreso la carriera da allenatore, dimostrando sin da subito un’innata predisposizione per questo ruolo.

Lui, che in passato ha indossato le maglie di squadre come Brescia, Inter, Reggina, Milan e Juventus, diventando protagonista delle scommesse calcio grazie al suo stile imprevedibile, è oggi l’autore delle tattiche di gioco dei blucerchiati. Dal 2023, infatti, il suo viaggio prosegue a bordo campo di fianco alla Sampdoria, dove rimarrà come responsabile della prima squadra fino a giugno 2025.

Ripercorriamo insieme il suo passato di giocatore, fino ad arrivare al passaggio in panchina, da molti considerato una progressione naturale della sua carriera.

Pirlo, “maestro” del calcio italiano

Nato a Flero nel 1979, Pirlo ha iniziato la sua carriera calcistica nelle giovanili del Brescia, squadra con la quale ha esordito in Serie A a soli 16 anni. Dopo aver attirato l’attenzione dei grandi club, nel 1998 si è trasferito all’Inter, ma è stato durante i suoi anni al Milan, dal 2001 al 2011, che ha raggiunto l’apice della sua carriera. Con il Milan, infatti, Pirlo ha vinto due Champions League, due campionati di Serie A e una Coppa Italia, affermandosi come uno dei migliori centrocampisti al mondo.

Nel 2011, si è trasferito alla Juventus, dove ha continuato a collezionare successi, vincendo quattro titoli consecutivi di Serie A e contribuendo a riportare la “Vecchia Signora” al vertice del calcio italiano.

Pirlo è stato anche un pilastro della nazionale italiana, con la quale ha vinto i Mondiali del 2006 e raggiunto la finale degli Europei nel 2012. Una carriera davvero strabiliante, in cui ha saputo distinguersi per la sua maestria tecnica, motivo per il quale è stato soprannominato “Maestro”.

L’approdo alla Juventus come allenatore

Dopo il ritiro dall’attività agonistica, nel 2020 arriva la chiamata che lo consacra definitivamente: la Juve, la sua ex squadra, gli affida la panchina. Un compito arduo, che Pirlo porta a termine in modo eccellente.

Nonostante le difficoltà iniziali, dovute agli infortuni di vari giocatori chiave, Pirlo riesce a dare una nuova identità alla squadra, che arriva a conquistare la Supercoppa Italiana nel 2020 e la Coppa Italia nel 2021.

Da calciatore, Pirlo si era distinto per uno stile semplice, basato sulla lettura intuitiva del gioco. Gli stessi principi che hanno guidato la sua carriera calcistica li ha trasferiti al ruolo di allenatore, dove cerca costantemente di trasmettere ai giocatori la sua comprensione del ritmo naturale del calcio. Il suo è un gioco offensivo però dinamico, con schemi fluidi e posizioni che cambiano continuamente.

Un campione silenzioso che lascia parlare il suo gioco

Sebbene la sua carriera di allenatore sia solo all’inizio, il futuro di Pirlo si prospetta radioso. Il ruolo di Pirlo in panchina, infatti, va ben oltre la semplice gestione tattica. Con la sua filosofia di gioco basata sull’intuizione il “Maestro” è già riuscito a infondere dinamismo alla Sampdoria, la sua squadra attuale, mentre la sua presenza è di ispirazione per giocatori e tifosi, che vedono in lui un leader estremamente abile. 

L’influenza di Pirlo sul calcio è tangibile ormai da anni, e unita al suo carisma lo rende uno dei tecnici più promettenti del panorama internazionale. Un esempio lampante di come l’intelligenza calcistica e la visione di gioco possano essere applicate con successo anche in panchina, e una dimostrazione chiara che il calcio non è solo questione di tattiche e schemi, ma anche di passione e creatività.

Copyright 2024 © riproduzione riservata Samp News 24 - Registro Stampa Tribunale di Torino n. 44 del 07/09/2021 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 26692 - PI 11028660014 Editore e proprietario: Sport Review S.r.l Sito non ufficiale, non autorizzato o connesso a U.C. Sampdoria S.p.A. Il marchio Sampdoria è di esclusiva proprietà di U.C. Sampdoria S.p.A.