Come è cambiata la tattica della Sampdoria con il nuovo allenatore - Samp News 24
Connettiti con noi

News

Come è cambiata la tattica della Sampdoria con il nuovo allenatore

Samp news 24

Pubblicato

su

Risultati altalenanti e una tattica di gioco poco efficace che lasciava delusi i tifosi. Questa era la triste eredità lasciata dall’allenatore precedente, anzi dagli allenatori precedenti. Tutto ciò sicuramente a causa di una strategia che puntava tutto sulla difesa, focalizzandosi su un approccio passivo che rendeva la Sampdoria una squadra prevedibile e poco temuta. Gli avversari ringraziavano per questa falla nella tattica di gioco, sfruttando i tempi morti per costituire una strategia attiva che sbaragliava le transizioni difensive, le quali risultavano comunque lente e disorganizzate.

Cambiamenti nello schema tattico e nello stile di gioco.

Nel nuovo schema tattico troviamo moduli più morbidi e versatili, alternando un 4-3-3 e 3-5-2 a seconda delle esigenze della partita per sfruttare meglio la spinta degli esterni. Questa rivoluzione ha permesso alla squadra di rattoppare le zone deboli, migliorando contemporaneamente sia la fase di costruzione che quella difensiva. Ciò ha portato ad avere una maggiore ampiezza sulle fasce e migliorare la copertura in fase di transizione. Inoltre, Semplici ha lavorato notevolmente anche sulle rotazioni di centrocampo, al fine di aumentare la versatilità dei giocatori e potenziare le capacità di risposta a situazioni impreviste.

Abbandonare il prudente 4-4-2 ha portato numerosi benefici:

  • Transizioni rapide, grazie ad una manovra verticale ed incisiva.
  • Gioco più ampio, grazie all’impiego di terzini più propositivi ed esterni offensivi.
  • Centrocampo ottimizzato, grazie alle rotazioni costanti tra mezzali e mediano per dominare il possesso palla.

Come sono cambiate le quote di scommessa dopo che sono cambiate le tattiche di squadra

Le recenti modifiche tattiche della Sampdoria hanno avuto un impatto diretto sulle quote di scommessa, con oscillazioni significative nei pronostici pre-partita. L’adozione di un approccio più offensivo o difensivo ha influenzato le probabilità offerte dai bookmaker, rendendo alcune giocate più interessanti per gli scommettitori. Le variazioni nelle prestazioni della squadra hanno portato a un’analisi più attenta da parte degli esperti, che ora considerano fattori come il possesso palla, la solidità difensiva e l’efficacia sotto porta prima di determinare le quote.

Allo stesso tempo, il mondo del calcio ha visto una crescente presenza di casinò online che cercano costantemente di attirare nuovi utenti attraverso offerte vantaggiose. Uno di questi è il 10 euro gratis subito casinò, un incentivo che permette ai giocatori di provare i giochi senza deposito iniziale. Questa promozione offre un’opportunità unica per esplorare diverse piattaforme e provare l’emozione del gioco senza rischi.

Un nuovo approccio al pressing, al controllo di palla e all’attacco.

Tra i cambiamenti più evidenti della Sampdoria dopo l’arrivo del nuovo allenatore c’è sicuramente un approccio totalmente diverso al pressing, diventato alto ed  aggressivo. Troviamo una difesa che si spinge notevolmente in avanti, con la squadra che cerca di riconquistare il possesso palla quasi invadendo il campo avversario. All’attacco invece troviamo delle strategie alquanto particolari, come quella di utilizzare movimenti senza palla per confondere gli avversari, una triangolazione continua e la sovrapposizione rapida dei terzini. Mentre prima si cercava spesso il lancio lungo verso la punta di riferimento, ora la costruzione dell’azione avviene attraverso triangolazioni veloci e sovrapposizioni sulle fasce.

Al suo arrivo, Semplici ha trovato una squadra passiva anche negli allenamenti. Di conseguenza, il tecnico ha introdotto una nuova metodologia di allenamento ad alta intensità, basata su esercizi di possesso palla e simulazioni di partite brevi ma ricche di azioni. Grazie a questo sistema, c’è stato un notevole miglioramento della condizione fisica della squadra ed anche una migliore reazione agli imprevisti, rapidità di pensiero e team bonding.

Le prime partite con il nuovo allenatore: miglioramenti e difficoltà.

Attuare tutti questi cambiamenti non è stato semplice per il nuovo allenatore. Appena arrivato, il tecnico si è trovato di fronte una squadra demotivata e demoralizzata, reduce di numerose sconfitte e con il morale sotto le scarpe. Inoltre, passare da una strategia basata sulla difesa ad una basata sull’attacco ha creato notevoli difficoltà ed ostacoli per i giocatori, che hanno subito un repentino cambio di rotta senza avere il tempo di abituarsi psicologicamente. Nonostante un percorso tortuoso, la nuova strategia ha dato subito dei risultati incoraggianti.

La squadra ha mostrato una maggiore fluidità nel gioco e una crescita nella creazione di occasioni di rete, anche se la sfida principale è stata adattarsi al cambio di pressing. Dopo tanta fatica, la svolta è arrivata con una vittoria importante contro il Modena, una squadra di metà classifica. Sebbene ci siano stati alcuni errori difensivi, la ripresa della squadra è stata notevole e lascia ben sperare.

Confronto delle statistiche con il periodo precedente.

In questo schema abbiamo messo a confronto le statistiche della Sampdoria prima e dopo il cambio di allenatore:

StatisticaPrePost
Media punti per partita0.91.5
Goal segnati0.81.4
Goal subiti1.71.2
Possesso palla (%)45%52%
Tiri in porta3.55.2

I giocatori che hanno beneficiato maggiormente del cambio di tattica.

La nuova strategia di gioco di Semplici ha valorizzato alcune figure in campo, permettendo loro di esprimere al meglio il loro potenziale:

  • Centrocampista: diventato ora centrocampista offensivo, risulta spesso decisivo negli ultimi metri grazie alla maggiore libertà di inserimento.
  • Esterni: protagonisti della costruzione delle azioni, assist e goal.
  • Mediano: diventato ora il fulcro della squadra, fondamentale per il recupero palla.

Un esempio lampante di questa rinascita è stato il rendimento dell’esterno destro, che ha messo in rete due goal e fornito 3 assist nelle prime 5 partite del nuovo corso. Non dimentichiamo il centrocampista olandese Meulensteen, che si è distinto in numerose partite grazie alla sua versatilità sia da centrocampo che in difesa. Inoltre, gli acquisti del mercato di gennaio (Niang, Sibilli, Curto e Oudin) si sono integrati subito con la squadra, portando una ventata di freschezza e vitalità. La squadra procede alla grande, con andamento di gioco tutto a favore.

Parallelismi con altre squadre che hanno attraversato un processo simile.

Il cambiamento tattico della Sampdoria non è stato unico nel suo genere. Infatti, molte altre squadre in passato hanno vissuto una situazione analoga, con un repentino cambio di rotta dopo un periodo difficile, grazie ad un nuovo allenatore e una nuova strategia.

Atalanta: nel 2016, dopo l’arrivo di Gasperini, la squadra passò dal lottare per la salvezza a diventare una delle squadre protagoniste della Serie A. Nonostante un inizio ripido, la strategia del nuovo allenatore di puntare tutto sui giovani con un gioco altamente offensivo, portò la squadra in IV posizione ed alla ambitissima qualificazione in Europa League. Da quel momento iniziò l’ascesa dell’Atalanta.

Napoli: nel 2021, la squadra mancava di continuità nei risultati e non era riuscita ad accedere alla Champions. Con l’arrivo di Spalletti, grazie alla sua esperienza e capacità di tenere alto il morale della squadra, il Napoli ritrovò compattezza e identità, vincendo le prime 8 partite del campionato. Il tecnico valorizzò giocatori chiave come Osimhen e Insigne, grazie al suo approccio equilibrato, sia a livello tattico che psicologico.

Copyright 2024 © riproduzione riservata Samp News 24 - Registro Stampa Tribunale di Torino n. 44 del 07/09/2021 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 26692 - PI 11028660014 Editore e proprietario: Sport Review S.r.l Sito non ufficiale, non autorizzato o connesso a U.C. Sampdoria S.p.A. Il marchio Sampdoria è di esclusiva proprietà di U.C. Sampdoria S.p.A.